Il quinto mistero glorioso, l'Incoronazione di Maria Regina del Cielo e della Terra, è una celebrazione dell'esaltazione finale della Vergine Maria, che riconosce il suo ruolo unico e il suo posto privilegiato nel piano divino di salvezza. Meditando questo mistero, siamo invitati a contemplare la gloria di Maria e a gioire della sua corona celeste, ricordando al contempo la nostra chiamata alla santità e alla vita eterna.
L'Incoronazione di Maria Regina del Cielo e della Terra è una celebrazione della definitiva esaltazione della Vergine Maria, riconoscendo il suo ruolo unico e il suo posto privilegiato nel piano divino di salvezza.
Dopo l'Assunzione, Maria viene accolta nella gloria celeste. Viene incoronata regina da suo Figlio, Gesù Cristo, alla presenza di tutta la corte celeste, compresi gli angeli e i santi. L'immagine di Maria incoronata ci ricorda la sua purezza, la sua umiltà e l'indefettibile fedeltà alla volontà di Dio durante tutta la sua vita. Attraverso questa corona, viene onorata non solo come madre di Gesù, ma anche come madre di tutti i credenti.
La tradizione cristiana vede Maria come la Nuova Eva, colei che ha cooperato in modo unico con il piano di redenzione di Dio dando alla luce il Salvatore. In risposta al suo "sì" all'Annunciazione, Maria ha accettato di partorire e crescere Gesù, partecipando così direttamente all'opera di redenzione. Per questa partecipazione eccezionale, Dio l'ha esaltata al di sopra di tutte le creature, incoronandola Regina del cielo e della terra.
Questo mistero è spesso illustrato da scene in cui Maria riceve una corona dalla mano di suo Figlio, circondata dallo splendore celeste. Gli angeli cantano le sue lodi e i santi le rendono omaggio. Questa scena di incoronazione simboleggia il riconoscimento della sua cooperazione piena di grazia alla missione redentrice di Gesù e il suo ruolo di potente intercessore presso Dio per l'umanità.
L'incoronazione di Maria ci invita a riflettere sulla natura della regalità nel regno di Dio. A differenza dei regni terreni, dove la regalità è spesso associata al potere e al dominio, quella di Maria è una regalità di servizio, amore e mediazione. Come Regina, Maria non esercita un potere coercitivo, ma intercede amorevolmente per i suoi figli, guidandoli e proteggendoli con sollecitudine materna.
Meditando questo mistero glorioso, ci viene anche ricordata la nostra vocazione alla santità. Maria è il modello perfetto di discepolato e la sua incoronazione ci ispira a vivere una vita di fedeltà a Dio, cercando di fare la sua volontà con umiltà e amore. Siamo chiamati a seguire il suo esempio, a coltivare le virtù cristiane e a sperare nella ricompensa della vita eterna promessa da Gesù a coloro che lo seguono.
Inoltre, questo mistero ci assicura la costante intercessione di Maria presso suo Figlio a nostro favore. Come Madre della Chiesa, ci accompagna nel nostro pellegrinaggio terreno, intercedendo per le nostre necessità e aiutandoci a rimanere fedeli alla nostra vocazione cristiana. La sua corona è un segno del suo potere di intercessione e della sua vicinanza a Dio, che ci incoraggia a rivolgerci a lei con fiducia nelle nostre preghiere.
L'incoronazione di Maria Regina del Cielo e della Terra è quindi un mistero di gioia e di speranza. Celebra la vittoria della grazia e dell'amore divino, manifestatasi nella vita di Maria, e ci chiama a partecipare a questa stessa grazia vivendo con fervore la nostra fede. Contemplando questo mistero, rinnoviamo il nostro impegno a seguire Gesù, con Maria come modello e guida, verso la pienezza della vita eterna nel regno celeste.