Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

Il sacramento dell'ordinazione: una vocazione al servizio della Chiesa

articolo pubblicato su 16/06/2025 nella categoria : Notizie religiose
Post

Il sacramento dell'ordinazione, noto anche come sacramento dell'Ordine, è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica. Questo sacramento conferisce ad alcuni fedeli una particolare missione nella Chiesa: quella di servire il popolo di Dio attraverso la predicazione, la celebrazione dei sacramenti e la guida pastorale. L'ordinazione consacra gli uomini chiamati da Dio a diventare diaconi, sacerdoti o vescovi, secondo tre distinti gradi del sacramento. Questo sacramento è una risposta alla chiamata di Cristo, che invita i suoi discepoli a seguirlo in un servizio totale e disinteressato.


1. Le origini bibliche dell'ordinazione

a) Prefigurazioni nell'Antico Testamento

Nell'Antico Testamento, Dio sceglie persone per servire come sacerdoti, profeti o re. I sacerdoti levitici avevano un ruolo specifico nel culto e nell'offerta dei sacrifici:

Aronne e i suoi discendenti (Esodo 28): sono consacrati per servire nel santuario.

Melchisedek (Genesi 14:18): Sacerdote e re, offre il pane e il vino, prefigurando Cristo.


b) Istituzione da parte di Gesù Cristo

Gesù è il sacerdote supremo, mediatore tra Dio e l'umanità. Nell'Ultima Cena istituisce l'Eucaristia e affida ai suoi apostoli la missione di continuare la sua opera:

"Fate questo in memoria di me". (Luca 22,19)

Gesù conferisce loro anche l'autorità di rimettere i peccati:

"Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati, saranno rimessi". (Giovanni 20:22-23)


c) La pratica apostolica

Dopo la Pentecoste, gli apostoli ordinarono dei diaconi per assisterli nella loro missione:

"imposero loro le mani". (Atti 6:6)


2. Il significato spirituale dell'ordinazione

a) Una configurazione a Cristo

L'ordinazione configura il ministro a Gesù Cristo, il Buon Pastore. Il sacerdote agisce nella persona di Cristo, in particolare nei sacramenti.


b) Una chiamata al servizio

Questo sacramento è un impegno a servire la comunità cristiana, portando la Parola di Dio, i sacramenti e l'accompagnamento pastorale.


c) Una partecipazione al sacerdozio di Cristo

Le persone ordinate partecipano in modo speciale al triplice ministero di Cristo:

Profetico: annunciare il Vangelo.

Sacerdotale: santificare attraverso i sacramenti.

Regale: guidare il popolo di Dio.


3. I tre gradi del sacramento dell'Ordine

a) Il diaconato

I diaconi sono ordinati per servire nella Chiesa, specialmente tra i poveri e i malati. Assistono anche i sacerdoti e i vescovi nelle celebrazioni liturgiche.

Possono predicare, battezzare e celebrare matrimoni.

Il diaconato può essere transitorio (prima di diventare sacerdote) o permanente.


b) Il presbiterato

I sacerdoti sono consacrati per celebrare i sacramenti, predicare il Vangelo e guidare una comunità parrocchiale.

In particolare celebrano l'Eucaristia, la Riconciliazione e l'Unzione degli infermi.

Sono collaboratori del vescovo e ricevono una missione pastorale.


c) L'episcopato

I vescovi ricevono la pienezza del sacramento dell'Ordine. Sono i successori degli apostoli e sono responsabili dell'insegnamento, della santificazione e del governo pastorale nelle loro diocesi.

Ordinano diaconi e sacerdoti.

Ogni vescovo è un membro del collegio episcopale, in comunione con il papa.


4. I simboli dell'ordinazione

a) L'imposizione delle mani

Questo gesto, praticato fin dagli apostoli, simboleggia la trasmissione dello Spirito Santo e dell'autorità apostolica.


b) La preghiera del conservatorio

La preghiera recitata dal vescovo invoca lo Spirito Santo per consacrare l'ordinando al suo ministero.


c) Paramenti liturgici

La stola: segno del servizio sacerdotale.

La casula: simboleggia l'amore e la totale donazione a Cristo.

La mitra e il bastone pastorale: per i vescovi, rappresentano il loro ruolo di guide spirituali.


d) L'unzione delle mani

Le mani del sacerdote o del vescovo vengono unte con il santo crisma, segno della loro consacrazione per santificare i fedeli.


5. Il rito dell'ordinazione

a) La chiamata dell'ordinando

Il vescovo chiama il candidato per nome, confermando così che la Chiesa riconosce la sua chiamata.

b) L'impegno

L'ordinando promette obbedienza al vescovo e ai suoi successori.

c) La litania dei santi

L'assemblea invoca i santi affinché accompagnino il candidato nel suo ministero.

d) L'imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione

Il vescovo impone le mani sul capo dell'ordinando e pronuncia la preghiera consacratoria, conferendo così il sacramento.


6. I frutti spirituali del sacramento dell'ordinazione

a) Una grazia speciale

L'ordinazione conferisce una grazia speciale per svolgere le funzioni del ministero ordinato con amore e fedeltà.

b) Un carattere indelebile

Come il battesimo e la cresima, l'ordinazione imprime nell'anima un carattere spirituale permanente.

c) Una partecipazione alla salvezza

Attraverso il loro ministero, gli ordinati diventano strumenti della grazia divina per condurre i fedeli alla santità.


7. Le sfide e la bellezza della vita ordinata

a) Una vita di donazione

I ministri ordinati sono chiamati a vivere in totale disponibilità verso Dio e verso gli altri.

b) Una vocazione di santificazione

Devono cercare di vivere secondo le esigenze del Vangelo, come modelli per i fedeli.

c) Una gioia profonda

Nonostante le sfide, il ministero ordinato è fonte di gioia, perché è radicato nel servizio di Cristo e della sua Chiesa.


8. Conclusione: un ministero per la Chiesa e per il mondo

Il sacramento dell'ordinazione è un dono prezioso per la Chiesa. Permette a diaconi, sacerdoti e vescovi di svolgere la loro missione con la grazia e la forza dello Spirito Santo. Rispondendo alla chiamata di Dio, i ministri ordinati diventano testimoni viventi dell'amore di Cristo, guidando i fedeli nel loro cammino spirituale e portando la luce del Vangelo al mondo intero. Questo sacramento, radicato nella tradizione apostolica, continua ad essere un segno potente della presenza e dell'azione di Dio nella Chiesa di oggi.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!