Il sacramento della Confermazione è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica. Completa il battesimo e rafforza le grazie ricevute con il battesimo, conferendo il dono dello Spirito Santo. La Cresima segna un momento decisivo nella vita spirituale di un cristiano: lo chiama a vivere pienamente la propria fede e a diventare un testimone attivo di Cristo. Questo sacramento, ricco di simbolismo e spiritualità, è una tappa essenziale del cammino cristiano.
1. Le origini bibliche della confermazione
a) Lo Spirito Santo nell'Antico Testamento
La presenza dello Spirito Santo è evocata già nell'Antico Testamento, dove è presentato come il soffio di Dio che dà vita e forza:
La creazione: "Un soffio di Dio aleggiava sulle acque" (Genesi 1,2).
I profeti: Essi ricevono lo Spirito per trasmettere la parola di Dio (Ezechiele 36:26-27).
b) Istituzione da parte di Gesù Cristo
Gesù promette il dono dello Spirito Santo ai suoi discepoli per rafforzarli nella loro missione:
"Riceverete potenza quando lo Spirito Santo scenderà su di voi; allora mi sarete testimoni." (Atti 1:8)
A Pentecoste, lo Spirito Santo scese sugli apostoli sotto forma di lingue di fuoco, riempiendoli di coraggio e saggezza (Atti 2:1-4). Questo evento è considerato il momento fondante della confermazione.
c) La pratica apostolica
Gli apostoli impongono le mani sui neobattezzati per impartire lo Spirito Santo:
"Poi imposero loro le mani ed essi ricevettero lo Spirito Santo." (Atti 8:17)
2. Il significato spirituale della confermazione
a) Un rafforzamento delle grazie battesimali
La confermazione completa e perfeziona il battesimo. Mentre il battesimo introduce il cristiano nella vita divina, la cresima lo attrezza per vivere pienamente la sua vocazione cristiana.
b) Un'effusione dello Spirito Santo
Il sacramento conferisce i sette doni dello Spirito Santo: sapienza, intelligenza, consiglio, forza, conoscenza, pietà e timore di Dio. Questi doni aiutano il cristiano ad affrontare le sfide della vita con fede e coraggio.
c) Una vocazione missionaria
La cresima segna l'invio in missione. Il cresimato è chiamato a essere testimone di Cristo nel mondo, ad annunciare il Vangelo e a vivere con coraggio la propria fede.
d) Una più profonda appartenenza alla Chiesa
La cresima rafforza i legami del cristiano con la comunità ecclesiale, chiamandolo a partecipare attivamente alla vita della Chiesa.
3. I simboli della cresima
La cresima segna l'invio in missione. I simboli della cresima
a) L'imposizione delle mani
Il vescovo o il sacerdote impone le mani sul confermato, simboleggiando la trasmissione dello Spirito Santo. Questo gesto risale agli apostoli ed esprime la potenza divina all'opera nel sacramento.
b) Unzione con il santo crisma
L'olio consacrato (crisma) viene applicato sulla fronte del confermato, segnando la sua appartenenza a Dio. Questa unzione è un segno di consacrazione, forza e gioia spirituale.
c) Le parole sacramentali
Il celebrante pronuncia: "Sii segnato dallo Spirito Santo, dono di Dio". Queste parole esprimono la grazia trasmessa dal sacramento.
d) Il segno della pace
Il vescovo consegna al cresimato il segno della pace, che simboleggia la comunione con la Chiesa e la chiamata a diffondere la pace di Cristo nel mondo.
4. Il rito della cresima
a) Preparazione
I candidati alla cresima si sottopongono a un periodo di preparazione spirituale, chiamato catechesi, per approfondire la loro fede e comprendere il significato del sacramento.
b) Celebrazione
La cresima viene spesso celebrata durante una Messa solenne. Le fasi principali comprendono:
il rinnovo delle promesse battesimali: i cresimati rinunciano al male e professano la loro fede.
L'imposizione delle mani: il celebrante prega affinché lo Spirito Santo scenda sui cresimati.
Unzione con il santo crisma: ogni cresimato viene segnato con il segno della croce con l'olio santo.
Preghiera universale: la congregazione prega per i cresimati e per la Chiesa.
5. Gli effetti della cresima
a) Crescita spirituale
La cresima matura la fede dei battezzati e li aiuta a vivere secondo gli insegnamenti di Cristo.
b) Forza di testimonianza
Il sacramento dà il coraggio di difendere la fede di fronte alle prove e alle sfide del mondo.
c) Un'unione più intima con lo Spirito Santo
I doni dello Spirito Santo permettono alla persona confermata di discernere la volontà di Dio e di camminare nelle Sue vie.
6. Il ruolo dello sponsor
Lo sponsor accompagna la persona cresimata nel suo cammino spirituale, essendo un esempio di fede e un sostegno nei momenti difficili.
7. Cresima per ragazzi e adulti
a) Cresima per ragazzi
Nella Chiesa cattolica latina, la Cresima viene generalmente amministrata agli adolescenti, età in cui sono in grado di assumere un impegno personale nella fede.
b) Cresima per adulti
Gli adulti che non sono stati cresimati durante la giovinezza possono ricevere questo sacramento dopo un'adeguata preparazione.
8. La cresima e la missione cristiana
a) Una fede attiva
La cresima invita i cristiani a partecipare attivamente alla missione evangelizzatrice della Chiesa.
b) Una chiamata alla santità
Il sacramento ci ricorda che ogni cristiano è chiamato alla santità, vivendo secondo le virtù cristiane e servendo gli altri.
9. Conclusione: un sacramento di realizzazione spirituale
Il sacramento della Confermazione è una tappa essenziale della vita cristiana. Conferisce la forza e i doni necessari per vivere come discepoli di Cristo e testimoniare il Vangelo nel mondo. Attraverso questo sacramento, i cristiani sono pienamente integrati nella comunità ecclesiale e attrezzati per rispondere alla sua chiamata missionaria. La Cresima è fonte di gioia, grazia e speranza per tutti coloro che la accolgono con cuore aperto.