Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

San Giovanni Evangelista, apostolo di Gesù Cristo

articolo pubblicato su 31/01/2025 nella categoria : Vita dei Santi
Post

San Giovanni Evangelista è una delle figure più importanti del cristianesimo e un pilastro della fede cristiana. È riconosciuto come uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo e come testimone privilegiato degli eventi più importanti della vita del suo maestro. La sua vita, i suoi scritti e il suo ruolo nella Chiesa primitiva lo rendono una figura chiave per comprendere i fondamenti del messaggio cristiano.

Una vita segnata dalla vicinanza a Gesù

San Giovanni era figlio di Zebedeo, un pescatore, e di Salome, spesso considerata una discepola di Gesù. Era fratello di Giacomo il Maggiore, un altro apostolo, e insieme furono soprannominati da Gesù "i figli del tuono" (Boanergès), a causa del loro temperamento focoso. Prima di seguire Gesù, Giovanni era un pescatore sul lago di Tiberiade, dove lavorava a fianco del padre e del fratello.

Giovanni è spesso descritto come "il discepolo che Gesù amava", un'espressione che riflette la speciale intimità che aveva con Cristo. Questa vicinanza si nota in momenti chiave della vita di Gesù:

Nell'Ultima Cena, Giovanni siede vicino a Gesù e si appoggia sul suo petto, una posizione che simboleggia affetto e fiducia.

Ai piedi della Croce, è l'unico degli apostoli presente con Maria, la madre di Gesù, alla quale viene affidato da Cristo: "Ecco tua madre" (Gv 19,27). Questo gesto di Gesù è un segno dell'amore e della responsabilità conferiti a Giovanni.

Dopo la Risurrezione, è uno dei primi apostoli a scoprire la tomba vuota e a credere nella Risurrezione.

Autore delle Scritture

San Giovanni è tradizionalmente considerato l'autore di alcuni testi fondamentali del Nuovo Testamento:

Il Vangelo secondo Giovanni

Questo Vangelo si distingue dagli altri tre (Matteo, Marco, Luca) per lo stile unico e la profondità teologica. Giovanni non si limita a riportare i fatti, ma li interpreta per rivelare la divinità di Gesù. I miracoli, chiamati "segni", e i discorsi di Gesù, incentrati su temi come la luce, la verità e l'amore, sono al centro della scena. Questo testo è segnato anche da dialoghi di grande ricchezza, come quello tra Gesù e Nicodemo o con la Samaritana al pozzo.

Le tre epistole di Giovanni

Queste lettere sono indirizzate alle prime comunità cristiane e insistono su temi essenziali: l'amore fraterno, la verità e la vigilanza contro i falsi insegnamenti. La prima epistola, in particolare, proclama che "Dio è amore" (1 Gv 4,8), un messaggio universale che rimane al centro del cristianesimo.

L'Apocalisse

Questo libro profetico, anch'esso attribuito a Giovanni, è una visione apocalittica che egli avrebbe ricevuto mentre era esiliato sull'isola di Patmos, durante il regno dell'imperatore Domiziano. L'Apocalisse è allo stesso tempo un testo mistico e un'esortazione alla speranza, che descrive la vittoria finale di Dio sul male e il trionfo di Cristo.

Il suo ruolo nella Chiesa primitiva

Dopo la resurrezione di Gesù, Giovanni divenne un protagonista della Chiesa nascente. Secondo la tradizione, visse a Efeso, dove vegliò sulla comunità cristiana e continuò a insegnare. A differenza della maggior parte degli altri apostoli, Giovanni non fu martirizzato, anche se la tradizione vuole che sia stato perseguitato ed esiliato. Si dice che sia morto in età avanzata, il che lo rende l'ultimo degli apostoli a lasciare questo mondo.

Simbolo e rappresentazione

San Giovanni Evangelista è spesso raffigurato nell'arte cristiana come un giovane senza barba, che riflette la sua giovinezza al tempo in cui seguì Gesù. Il suo simbolo, l'aquila, illustra l'elevazione spirituale e la profondità teologica dei suoi scritti. L'aquila, capace di volare in alto nel cielo, è associata alla contemplazione delle verità divine e all'elevazione dell'anima.

L'eredità spirituale di San Giovanni

Giovanni è venerato come modello di discepolo fedele e amorevole. Egli incarna la purezza di cuore, la fede incrollabile e la contemplazione mistica. La sua insistenza sull'amore - per Dio e per gli altri - rimane un fondamento centrale della fede cristiana.

Ogni anno, la Chiesa cattolica celebra la festa di San Giovanni Evangelista il 27 dicembre, nella gioia della luce del Natale. Attraverso i suoi scritti e il suo esempio, San Giovanni continua a ispirare i cristiani a cercare la verità, a vivere nell'amore e a camminare sulle orme di Cristo.

Prodotti correlati

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!