La Festa degli Arcangeli, celebrata il 29 settembre, ha origine nella storia della Chiesa e nella devozione agli arcangeli, in particolare a San Michele. La data viene scelta per una serie di ragioni storiche e spirituali che affondano le radici nella tradizione cristiana, in particolare in relazione ai santuari dedicati agli arcangeli e a eventi specifici.
L'origine della festa di San Michele
In origine, il 29 settembre era la festa dedicata esclusivamente a San Michele Arcangelo. Era chiamata "Michaelmas" (o "San Michele e tutti gli angeli"). Questa festa risale al V secolo, quando la Chiesa occidentale iniziò a venerare San Michele come protettore della Chiesa e difensore contro le forze del male. Uno dei primi santuari dedicati a San Michele fu Mont-Saint-Michel in Francia, dove la devozione a questo arcangelo crebbe nel Medioevo.
Il 29 settembre corrisponde anche alla dedicazione di una basilica dedicata a San Michele sulla Via Salaria, vicino a Roma, nel VI secolo. Questa basilica, oggi scomparsa, segnava un luogo di speciale venerazione per San Michele e contribuì a stabilire questa data come sua festa. Nel corso del tempo, questa festa è stata adottata da tutta la Chiesa occidentale per onorare non solo San Michele, ma anche gli altri angeli che servono Dio.
Aggiungi a San Gabriele e San Raffaele
In origine, la festa del 29 settembre riguardava solo San Michele, ma nel corso dei secoli la celebrazione è stata estesa per includere altri due importanti arcangeli, San Gabriele e San Raffaele. Questo cambiamento è avvenuto dopo la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II negli anni Sessanta. San Gabriele, messaggero di Dio, è noto soprattutto per aver annunciato la nascita di Gesù alla Vergine Maria e quella di Giovanni Battista a Zaccaria; San Raffaele, invece, è conosciuto per la sua missione di guarigione, in particolare nella storia di Tobia nell'Antico Testamento.
La decisione di raggruppare questi tre arcangeli in un'unica data intende onorare il loro ruolo di protezione, guida e guarigione dei fedeli, sottolineando l'importanza dei messaggeri celesti nell'adempimento della volontà divina.
Significato spirituale della data
La celebrazione del 29 settembre è particolarmente simbolica nella tradizione cristiana, in quanto cade in un periodo dell'anno segnato dal cambio di stagione, quando finisce l'estate e inizia l'autunno. Questo periodo di transizione può essere interpretato spiritualmente come un momento in cui i credenti sono invitati a fare un bilancio spirituale, a ricentrarsi sulla propria fede e a chiedere la protezione degli arcangeli per entrare in un nuovo periodo.
San Michele, come protettore e guerriero celeste, è spesso invocato per ottenere forza e protezione nelle battaglie spirituali, e la sua festa cade in un momento dell'anno in cui possiamo pregare per ottenere forza interiore prima dei mesi più bui dell'autunno e dell'inverno. L'autunno è anche un periodo di raccolto, che può simbolicamente corrispondere a un momento di riflessione sui frutti spirituali che abbiamo raccolto durante l'anno.
La tradizione di San Michele nel mondo cristiano
In alcune tradizioni, come quella inglese, la festa di San Michele, o Michaelmas, ha un significato speciale. In Inghilterra, Michele segna uno dei quattro "quarti giorni", che tradizionalmente dividevano l'anno in periodi in cui venivano rinnovati contratti di lavoro, locazioni e pagamenti. In alcune istituzioni era anche l'inizio del periodo accademico, che simboleggiava l'inizio di un nuovo periodo di duro lavoro e impegno intellettuale, sotto la protezione di San Michele.
La Festa degli Arcangeli oggi
Oggi, la Festa degli Arcangeli è un'occasione per i fedeli di riflettere sull'aiuto divino disponibile attraverso questi esseri celesti. Ricorda che gli angeli non sono solo figure simboliche, ma esseri reali che svolgono un ruolo attivo nella vita dei credenti, proteggendoli, annunciando messaggi divini e portando guarigione. Il 29 settembre è quindi un giorno in cui pregare per la protezione di San Michele contro le forze del male, per la guida di San Gabriele nella comprensione della volontà di Dio e per la guarigione di San Raffaele, sia fisica che spirituale.
Conclusione
La data del 29 settembre per la Festa degli Arcangeli ha origine nella storia antica della Chiesa, legata alla venerazione di San Michele e alla dedica di luoghi sacri in suo onore. Questo giorno si è evoluto in una festa che celebra anche gli arcangeli Gabriele e Raffaele, che insieme rappresentano l'intervento divino nella vita umana attraverso la protezione, l'annuncio dei propositi di Dio e la guarigione.