Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

La Natività della Vergine Maria, celebrata l'8 settembre

articolo pubblicato su 24/02/2025 nella categoria : Vita dei Santi
Post

La Natività della Vergine Maria, celebrata l'8 settembre, è una delle grandi feste del calendario liturgico cristiano, in particolare nella Chiesa cattolica e nelle Chiese ortodosse. Questo evento, pur non comparendo esplicitamente nei Vangeli canonici, è tratto da tradizioni antiche e apocrife, in particolare dal Protoevangelo di Giacomo, che racconta la nascita di Maria, futura madre di Gesù, e il ruolo singolare che avrebbe avuto nella storia della salvezza.

Contesto e importanza della festa

Questa festa celebra la nascita di colei che Dio ha scelto per diventare la Madre del Salvatore. Fin dall'inizio del cristianesimo, Maria è stata vista come una figura chiave nel piano divino, non solo per la sua maternità divina, ma anche per la sua vita di fede, purezza e totale obbedienza a Dio. La sua nascita è quindi vista come una tappa essenziale nel piano di salvezza, in quanto segna l'inizio di un percorso che porterà all'incarnazione del Figlio di Dio.

Nella Chiesa cattolica, questa festa è classificata come memoria liturgica, il che significa che è un evento di grande importanza nella vita spirituale dei fedeli. La Natività della Vergine è spesso celebrata con processioni, preghiere speciali e Messe solenni in molte parti del mondo, in particolare nei Paesi con una forte devozione a Maria come l'Italia, la Spagna, la Francia, il Messico e le Filippine.

La storia tradizionale della Natività di Maria

Secondo la tradizione, i genitori di Maria erano Anna e Gioacchino, una coppia pia ma sterile che viveva a Gerusalemme. Erano anziani e desiderosi di avere figli. A quel tempo, la sterilità era vista come un segno di disgrazia divina e Gioacchino, profondamente colpito, decise di isolarsi nel deserto per pregare e digiunare. Nel frattempo, Anna pregava intensamente Dio di concederle un figlio.

La storia racconta che un angelo apparve separatamente ad Anna e Gioacchino per annunciare che avrebbero avuto una figlia che sarebbe stata benedetta al di là di tutte le donne. Pieni di gioia, la coppia si incontrò di nuovo e poco dopo Anna concepì Maria. La sua nascita fu circondata da un'atmosfera di grazia e di benedizione, perché era stata scelta da Dio per essere la madre di Cristo.

Maria fu quindi considerata fin dall'inizio predestinata a una missione eccezionale. La Chiesa cattolica insegna addirittura, attraverso il dogma dell'Immacolata Concezione, che Maria è stata concepita senza la macchia del peccato originale, preservata fin dal momento del suo concepimento in vista della missione unica che avrebbe svolto. Questo dogma, proclamato nel 1854 da Papa Pio IX, rende la Natività di Maria non solo un evento importante, ma anche portatore di profondi misteri teologici.

Il significato spirituale

Nella tradizione cristiana, la nascita di Maria è il primo raggio della luce della salvezza che culminerà nella nascita di Gesù. Ella rappresenta la dolcezza della provvidenza divina, che prepara silenziosamente, umilmente e discretamente la venuta di suo Figlio nel mondo. Perciò, celebrare la Natività della Vergine Maria significa rendere grazie a Dio per il dono di Maria all'umanità e per il suo ruolo nella redenzione.

I Padri della Chiesa hanno visto nella nascita di Maria l'alba di una nuova era. Sant'Agostino diceva che la natività della Vergine è "l'annuncio di gioia al mondo intero", perché attraverso di lei si apre la porta della salvezza. Gli inni e le preghiere dedicate alla Vergine in questo giorno esprimono questa gioia e gratitudine: "Oggi inizia la salvezza del mondo", recita un inno bizantino cantato l'8 settembre.

Per i fedeli, la celebrazione di questa festa è anche un'occasione per meditare sulle virtù di Maria - la sua umiltà, la sua fede, la sua obbedienza e la sua totale apertura alla volontà divina. Pregando Maria e celebrando la sua nascita, i cristiani cercano di avvicinarsi a Dio attraverso la sua intercessione e di imitare il suo esempio.

Celebrazioni nel mondo

La Natività della Vergine Maria è celebrata con particolare fervore in alcune regioni del mondo. In Francia viene celebrata con il nome di "Notre-Dame de la Nativité". In alcune località si organizzano processioni in onore della Vergine e interi villaggi si riuniscono per i festeggiamenti religiosi.

Anche nella Chiesa ortodossa la Natività della Vergine è una festa importante, conosciuta come la "Piccola Pasqua d'estate" per la gioia che porta ai fedeli. Le icone che raffigurano la nascita di Maria mostrano spesso Anna, sua madre, circondata da ancelle che assistono alla nascita del bambino benedetto.

L'8 settembre, la festa della Natività della Vergine Maria è molto più di una semplice commemorazione di un evento storico o tradizionale. È una chiamata a riconoscere il ruolo centrale di Maria nella storia della salvezza e a ricordare l'azione discreta e benevola di Dio nella vita dei suoi fedeli. È una celebrazione della purezza, dell'umiltà e dell'amore incondizionato di Dio, incarnati nella persona di Maria.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!