Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

Incenso religioso cristiano: significato, uso e simbolismo

articolo pubblicato su 01/07/2025 nella categoria : Incenso religioso
Post

L'incenso nella tradizione biblica 

L'incenso è un elemento sacro presente fin dall'Antico Testamento. Il suo uso è citato più volte nella Bibbia, in particolare nel libro dell'Esodo, dove Dio dà a Mosè precise istruzioni per la composizione dell'incenso da bruciare nel Tabernacolo. Questa miscela di incenso, mirra e altre resine preziose doveva essere usata solo per il culto divino, pena una punizione. Nei Salmi, l'incenso è spesso associato alle preghiere, come testimonia il Salmo 141, che esprime il desiderio che la preghiera salga a Dio come il fumo dell'incenso.

Nel Nuovo Testamento, l'incenso è uno dei doni offerti a Gesù dai Magi, a significare la sua divinità e il suo ruolo di mediatore tra Dio e gli uomini. Nell'Apocalisse, San Giovanni descrive una visione celeste in cui gli angeli bruciano incenso come offerta davanti a Dio, associato alle preghiere dei santi. Questi passaggi dimostrano che l'uso dell'incenso nella liturgia cristiana non è semplicemente una tradizione, ma fa parte di una profonda continuità spirituale.

Il simbolismo dell'incenso nel cristianesimo

L'incenso porta con sé un ricco e molteplice simbolismo. In primo luogo rappresenta l'elevazione della preghiera dei fedeli a Dio. Il fumo che si leva ricorda l'aspirazione dell'anima a raggiungere il Creatore ed esprime la comunione tra i credenti e il divino. In secondo luogo, è un segno di purificazione utilizzato per santificare i luoghi di culto, gli oggetti liturgici e gli stessi fedeli. Infine, segna la presenza divina, ricordando la nube che accompagnava gli Ebrei nel deserto o riempiva il Tempio di Gerusalemme quando Dio si manifestava. Il suo profumo specifico e la sua lenta diffusione creano un'atmosfera favorevole alla meditazione e alla preghiera.

L'uso dell'incenso nella liturgia

Nelle Chiese cattolica e ortodossa l'incenso è utilizzato in molte cerimonie liturgiche. Nelle Messe solenni accompagna spesso la processione d'ingresso, dove il sacerdote incensa l'altare in segno di venerazione. Si usa anche per onorare l'Evangeliario prima della lettura del Vangelo e per benedire i fedeli e gli oggetti sacri. Durante l'adorazione del Santissimo Sacramento l'incenso viene bruciato in segno di rispetto e riconoscimento della presenza reale di Cristo nell'ostia consacrata.

Nei funerali cristiani l'incenso è un elemento essenziale. Viene utilizzato per benedire il defunto, simboleggiando l'ascesa della sua anima a Dio. Esprime anche le preghiere dei vivi che accompagnano il defunto nel suo ultimo viaggio. Nelle grandi feste liturgiche come il Natale, la Pasqua, l'Ascensione e l'Assunzione, l'uso dell'incenso è più diffuso per accentuare la sacralità della celebrazione ed elevare le preghiere dei fedeli.

I diversi tipi di incenso utilizzati

L'incenso usato nel cristianesimo è generalmente sotto forma di grani composti da resine naturali come incenso, mirra, benzoino e storace. Queste resine sono spesso mescolate con altre sostanze aromatiche per produrre profumi specifici adatti ai diversi periodi liturgici. Alcuni incensi vengono utilizzati in base alle stagioni liturgiche per accompagnare il ritmo spirituale dell'anno.

Nella pratica personale alcuni credenti utilizzano l'incenso in bastoncini o coni, anche se queste forme sono meno comuni nella tradizione ecclesiastica. L'uso domestico dell'incenso può essere un mezzo per santificare uno spazio di preghiera personale, creando un'atmosfera favorevole alla meditazione e al raccoglimento.

Come usare l'incenso nella preghiera personale 

L'incenso può essere un prezioso supporto spirituale nella preghiera quotidiana. Può segnare un momento di raccoglimento e creare un'atmosfera favorevole al dialogo con Dio. Per utilizzarlo è sufficiente mettere un carbone acceso in un incensiere o in un bruciatore speciale e poi collocarvi sopra alcuni grani di incenso, avendo cura di lasciare che il fumo si diffonda lentamente nella stanza. Alcuni devoti recitano una preghiera mentre accendono l'incenso, chiedendo a Dio di purificare il loro spirito e di elevare la loro anima a Lui.

Si consiglia di utilizzare incenso naturale senza additivi chimici, per rispettare la purezza e la dimensione sacra di questo elemento. Nei monasteri e nelle chiese tradizionali l'incenso è spesso scelto con cura per la sua qualità e per la sua capacità di favorire la concentrazione e la preghiera.

L'incenso religioso oggi tra tradizione e modernità

Nonostante la sua importanza nella liturgia, l'incenso è stato talvolta messo in discussione, in particolare a causa della sensibilità ai fumi o di incomprensioni sul suo significato spirituale. Alcuni fedeli considerano l'incenso come una mera tradizione, mentre ha un valore profondamente spirituale e biblico. Tuttavia, rimane un elemento essenziale del culto cristiano, che testimonia la dimensione mistica e trascendente della preghiera.

L'incenso religioso cristiano è molto più di un profumo usato durante le funzioni. È un linguaggio spirituale, un'offerta visibile e olfattiva che trasmette il desiderio di santificazione ed elevazione. Il suo uso, radicato nella Bibbia e nella tradizione della Chiesa, continua a portare le preghiere dei credenti nei secoli. Che sia in una cattedrale, in una cappella o in un angolo di preghiera personale, ci ricorda che ogni preghiera sincera sale a Dio e che la presenza divina spesso si manifesta attraverso le cose più sottili.


L'incenso religioso cristiano è molto più di un semplice elemento liturgico. Fin dai tempi biblici, accompagna le preghiere dei fedeli, simboleggiando l'elevazione dell'anima verso Dio, la purificazione e la presenza divina. Il suo uso nelle cerimonie e nella preghiera personale testimonia una tradizione viva che ha attraversato i secoli. Ancora oggi, nonostante alcune perplessità, rimane un potente strumento spirituale, che ci ricorda che ogni preghiera sincera è un'offerta al cielo. In chiesa o a casa, l'incenso è un invito alla meditazione e alla contemplazione, che rafforza il legame tra l'uomo e il divino.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!