Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

L'Avvento: un tempo di preparazione e riflessione prima del Natale

articolo pubblicato su 06/05/2025 nella categoria : Natale
Post

L'Avvento è un periodo importante del calendario cristiano, che segna un tempo di preparazione spirituale e di attesa prima del Natale, la celebrazione della nascita di Gesù Cristo. La parola "Avvento" deriva dal latino adventus, che significa "venuta" o "avvento". In questo contesto, si riferisce alla venuta del Messia, annunciata nell'Antico Testamento e attesa dai credenti. Il periodo dell'Avvento inizia quattro domeniche prima del 25 dicembre e dura quindi circa quattro settimane, anche se la sua durata può variare leggermente da un anno all'altro. È un periodo dedicato alla meditazione, alla riflessione spirituale, alla preghiera e alle buone azioni, per preparare la mente e il cuore alla celebrazione della Natività.

Origine e significato dell'Avvento

La tradizione dell'Avvento risale ai primi secoli del cristianesimo, anche se la sua forma e le sue pratiche si sono evolute nel tempo. In origine, si trattava di un periodo di digiuno e preghiera per preparare i fedeli al Natale, simile alla Quaresima che precede la Pasqua. Lo scopo di questo periodo di preparazione era quello di purificare le anime, pentirsi e concentrarsi sui valori spirituali. L'Avvento era quindi una sorta di pellegrinaggio interiore, che simboleggiava la lunga attesa del popolo ebraico per la venuta del Salvatore.

Nel corso dei secoli, l'Avvento ha assunto un significato più gioioso, segnando non solo l'anticipazione del Natale, ma anche un momento di preparazione alla seconda venuta di Cristo, chiamata nel Nuovo Testamento "Ritorno del Signore". Oggi l'Avvento è un tempo di raccoglimento, preghiera e celebrazione in cui ogni domenica è un passo verso il Natale, simboleggiando la luce crescente nel mondo.

Molte tradizioni e simboli sono stati associati all'Avvento, ognuno dei quali porta con sé un significato spirituale specifico e invita a un processo di preparazione interiore.


La corona d'Avvento

La corona d'Avvento è uno dei simboli più noti di questo periodo. Tradizionalmente composta da rami di abete disposti in cerchio, è decorata con quattro candele, ognuna delle quali rappresenta una delle quattro domeniche dell'Avvento. Ogni domenica si accende una candela in più e così la luce della corona aumenta con l'avvicinarsi del Natale, simboleggiando il sorgere della luce divina nel mondo.

La prima candela: la speranza

Si accende la prima domenica di Avvento e rappresenta la speranza del popolo di Israele che attendeva il Messia. Questa candela ricorda la promessa di Dio e invita a riflettere sulle aspettative di pace e di salvezza.

La seconda candela: Pace

La pace è al centro della seconda settimana di Avvento. Questa candela simboleggia la riconciliazione e il perdono, un invito ad allentare le tensioni e a vivere in armonia, dentro di noi e con gli altri.

La terza candela: la gioia

La terza candela, chiamata "candela rosa" o "candela Gaudete" (dal latino "Rallegrati"), rappresenta la gioia. Viene accesa la terza domenica di Avvento per esprimere l'avvicinarsi del Natale e ricordare l'importanza della gioia nella fede cristiana.

La quarta candela: l'amore

L'ultima candela, accesa la quarta domenica, simboleggia l'amore incondizionato di Dio. È un invito all'amore generoso e alla cura per gli altri, in ricordo dell'amore dimostrato a Natale con la nascita di Gesù.

Alcune corone includono una quinta candela, posta al centro, chiamata "candela di Cristo". Viene accesa il giorno di Natale per rappresentare la luce di Gesù, venuto nel mondo per guidare e illuminare.


Messe e celebrazioni

Durante l'Avvento, nelle chiese si tengono messe e veglie specifiche, con preghiere e letture che sottolineano i temi dell'attesa, della promessa e dell'arrivo della pace. I testi biblici letti in questo periodo parlano delle profezie dell'Antico Testamento, che annunciano la venuta del Messia. Si tratta spesso di Messe intrise di un'atmosfera di raccoglimento e meditazione, in cui i credenti sono invitati a prendersi del tempo per ricentrarsi e preparare i loro cuori ad accogliere Gesù.

Valori e significato spirituale

Il periodo dell'Avvento mette in evidenza quattro grandi valori spirituali: speranza, pace, gioia e amore. Ognuno di questi valori è simboleggiato da una candela nella corona e rappresenta un passo verso la piena preparazione al Natale.

Speranza: questo valore è centrale nella prima domenica di Avvento ed è una chiamata a credere in un mondo migliore. La speranza dell'Avvento ci ricorda che il Natale è un tempo di rinnovamento e di luce, una promessa di redenzione e di trasformazione.

Pace: l'Avvento ci invita alla pace, una pace interiore ma anche una pace nel mondo. È un tempo per riflettere su conflitti, rancori e risentimenti, e per considerare soluzioni per la riconciliazione e la pacificazione.

Gioia: la gioia dell'Avvento non è solo una gioia materiale; è più profonda, ci invita a meravigliarci delle piccole cose e ad apprezzare la semplicità. È una gioia che illumina i cuori e li avvicina allo spirito del Natale.

Amore: l'amore è al centro del messaggio natalizio. Durante l'Avvento, i credenti sono chiamati a praticare l'amore in tutte le sue forme: generosità, compassione, ascolto e gentilezza. È un richiamo al fatto che il Natale è soprattutto una celebrazione della condivisione e della cura degli altri.

Pratiche e gesti quotidiani

Nella vita di tutti i giorni, il periodo dell'Avvento è spesso un'occasione per compiere gesti di generosità e carità. Le comunità spesso organizzano raccolte di cibo, donazioni di vestiti e visite a persone isolate o bisognose. È un momento in cui le persone sono incoraggiate a tendere la mano agli altri, a mostrare compassione e a praticare atti di solidarietà. Per alcune famiglie, l'Avvento è anche un momento per rafforzare i legami familiari. Tradizioni come la decorazione dell'albero di Natale, la preparazione di torte e dolci e le serate trascorse insieme a condividere ricordi e storie ne fanno parte. Questo periodo di attesa del Natale diventa così un'occasione per unire e rafforzare i rapporti familiari.


Il periodo dell'Avvento è quindi molto più di un semplice conto alla rovescia per il Natale. È un periodo profondamente spirituale, che invita tutti a fermarsi, riflettere e prepararsi interiormente alla festa della Natività. L'Avvento ci ricorda l'importanza di valori universali come la speranza, la pace, la gioia e l'amore. Ci incoraggia a guardare oltre gli aspetti materiali delle feste di fine anno per riscoprire il significato più profondo del Natale, che è una celebrazione di luce e amore. È il momento di tornare alle origini e di accogliere il Natale con un cuore purificato e pieno di buoni propositi, pronti a vivere questa festa in uno spirito di condivisione e fratellanza.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!