Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

Vita di San Charbel, preghiera e miracolo

articolo pubblicato su 26/02/2025 nella categoria : Vita dei Santi
Post

San Charbel Makhlouf, nato Youssef Antoun Makhlouf l'8 maggio 1828, è uno dei santi più venerati del Libano e una figura emblematica del monachesimo cristiano. È famoso per la sua vita di preghiera, il suo estremo ascetismo e i numerosi miracoli che gli sono stati attribuiti, sia in vita che dopo la sua morte. La sua vita è un esempio di totale devozione a Dio, di rinuncia al mondo materiale e di dedizione alla vita contemplativa.

Infanzia e vocazione religiosa

Youssef Antoun Makhlouf è nato in una modesta famiglia maronita nel villaggio di Bekaa Kafra, situato nelle montagne del Libano settentrionale. I suoi genitori, Antoun Makhlouf e Brigitte Chidiac, erano agricoltori profondamente religiosi. Il padre morì quando Youssef aveva solo tre anni, lasciando la madre a crescere da sola i cinque figli. Youssef crebbe in un'atmosfera di pietà, circondato dall'amore della madre, che in seguito si risposò con un uomo pio, un sacrestano del villaggio. Fin da piccolo, Youssef mostrò una spiccata inclinazione alla preghiera e alla solitudine. Il villaggio in cui crebbe era permeato da una forte fede cristiana e le montagne libanesi, con i loro paesaggi austeri, rafforzarono la sua attrazione per la vita eremitica. All'età di 23 anni, nel 1851, Youssef lasciò la famiglia e il villaggio per entrare nel monastero di Notre-Dame de Mayfouq, dove divenne novizio. Prese il nome di Charbel, in onore di un martire cristiano del II secolo, e iniziò la sua formazione spirituale sotto la regola maronita, un ordine della Chiesa cattolica orientale.

Dopo alcuni anni di noviziato, fu trasferito al monastero di Saint-Maron ad Annaya, dove prese i voti perpetui. Charbel si distinse per la sua disciplina rigorosa e il suo desiderio di vivere in totale austerità. Nel 1859 fu ordinato sacerdote e continuò la sua vita monastica in costante preghiera e in un silenzio quasi assoluto.

Una vita di solitudine e preghiera

Dopo l'ordinazione, Charbel tornò al monastero di Saint-Maron ad Annaya, dove trascorse diversi anni in una comunità monastica, dividendo il suo tempo tra preghiera, lavori manuali e servizi religiosi. Tuttavia, il suo desiderio di una vita più austera e solitaria lo portò a chiedere il permesso di vivere come eremita. Nel 1875, all'età di 47 anni, Charbel ottenne finalmente il permesso di ritirarsi in un eremo vicino al monastero di Saint-Maron. Questo piccolo eremo, chiamato Eremo dei Santi Pietro e Paolo, divenne la sua casa per il resto della sua vita.

Durante gli ultimi 23 anni della sua vita, Charbel condusse una vita estremamente ascetica. Viveva in una cella piccola e austera, dormiva su un materasso di paglia e mangiava solo un pasto frugale al giorno, composto da verdure e acqua. Trascorreva le sue giornate in preghiera e meditazione, dedicandosi completamente a Dio. La sua vita quotidiana era caratterizzata da una rigorosa disciplina: si alzava prima dell'alba, assisteva alla messa, recitava i salmi e trascorreva molte ore in adorazione davanti al Santissimo Sacramento.

Nonostante la sua solitudine, Charbel attirava molti visitatori, che venivano a consultarlo per avere consigli spirituali o per chiedere preghiere. Ben presto divenne noto per la sua santità, saggezza e umiltà. Chi lo incontrava rimaneva colpito dal suo silenzio, dalla sua preghiera incessante e dalla sua profonda umiltà.

I miracoli durante la sua vita

Charbel fu considerato un uomo di Dio durante la sua vita. La sua fama di santità attirava i fedeli che venivano a chiedergli preghiere di guarigione, pace o consigli spirituali. Sebbene vivesse in grande umiltà e semplicità, gli venivano attribuiti miracoli. Si dice che i malati guarissero dopo aver ricevuto la sua benedizione o dopo aver pregato al suo fianco. La sua intercessione è richiesta da persone di tutto il Libano, e anche oltre, e diventa un simbolo di speranza e guarigione.

Inoltre, la sua vita di preghiera continua a ispirare monaci e sacerdoti della regione. Pur vivendo in estrema povertà, Charbel è noto per la sua generosità verso i poveri e i pellegrini che visitano l'eremo. La sua fama di santità si diffuse in tutto il Libano e nel mondo cristiano orientale.

Morte e miracoli postumi

Il 16 dicembre 1898, Charbel fu colpito da un ictus mentre celebrava la messa. Nonostante la paralisi, continuò a tenere il calice fino alla fine della messa, prima di perdere conoscenza. Dopo aver sofferto per otto giorni, morì il 24 dicembre 1898 all'età di 70 anni. È sepolto nel cimitero del monastero di Saint-Maron ad Annaya, in una tomba semplice e modesta.

La morte di Charbel, tuttavia, non pose fine alla sua fama di santità. Poco dopo la sua morte, intorno alla sua tomba cominciarono a verificarsi fenomeni miracolosi. Monaci e pellegrini riferirono di aver visto una luce misteriosa attorno alla sua tomba per diverse settimane. Incuriosite, le autorità ecclesiastiche decisero di aprire la sua tomba nel 1899 e scoprirono che il suo corpo era rimasto intatto, esalando un piacevole profumo e trasudando un liquido simile al sangue. Questo fenomeno attirò migliaia di pellegrini e furono segnalati molti miracoli di guarigione dopo le preghiere sulla sua tomba.

Il corpo di Charbel continuò ad attirare folle di fedeli per decenni e la sua tomba divenne un importante luogo di pellegrinaggio in Libano. La Chiesa cattolica, dopo aver esaminato i miracoli attribuiti alla sua intercessione, aprì un'indagine ufficiale sulla sua vita e sulle sue virtù.

Beatificazione e canonizzazione

In riconoscimento della sua santità e dei miracoli avvenuti dopo la sua morte, Charbel Makhlouf fu beatificato da Papa Paolo VI il 5 dicembre 1965, alla chiusura del Concilio Vaticano II. Questa beatificazione segnò un momento storico per la Chiesa maronita, poiché era la prima volta che un monaco maronita veniva ufficialmente riconosciuto come beato dalla Chiesa universale.

Il 9 ottobre 1977, Charbel fu canonizzato dallo stesso Papa Paolo VI. Nel suo discorso di canonizzazione, il Papa dichiarò che San Charbel era un "fulgido esempio di vita monastica orientale, un modello di santità per il mondo moderno". Questa canonizzazione rafforza ulteriormente la devozione a San Charbel, non solo in Libano, ma anche tra i cristiani di tutto il mondo. È diventato una figura universale di preghiera e di guarigione, venerato per la sua umiltà, la sua fede e la sua intercessione.

Il culto di San Charbel oggi

Oggi San Charbel è uno dei santi più venerati in Medio Oriente. Il suo santuario di Annaya attira ogni anno migliaia di pellegrini che vengono a pregare e a chiedere grazie, comprese le guarigioni. La sua devozione si è diffusa ben oltre i confini del Libano e a lui sono dedicate chiese in tutto il mondo, in particolare nelle comunità maronite della diaspora.

I miracoli attribuiti a San Charbel continuano a essere riportati, sia che si tratti di guarigioni miracolose, di conversioni spirituali o di eventi inspiegabili. È spesso invocato da chi soffre di malattie incurabili o cerca conforto spirituale nei momenti di dubbio.

Conclusione

San Charbel è un modello di devozione e di vita monastica, che incarna le virtù della preghiera, dell'umiltà e della rinuncia. Con la sua vita austera e la sua totale dedizione a Dio, ha lasciato un segno indelebile nella storia spirituale del Libano e del mondo cristiano. La sua vita, segnata dalla preghiera e dal sacrificio, continua a ispirare milioni di fedeli in tutto il mondo. I suoi miracoli, sia durante la sua vita che dopo la sua morte, testimoniano il potere dell'intercessione di coloro che, come lui, si dedicano interamente a Dio nel silenzio e nella preghiera.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!